Il progresso nella neuroscienza e il punto di vista della letteratura e dell’arte: un confronto tra Claudio Lucchiari e Lucrezia Lerro, Alfredo Accatino, moderati da Anna Fassio.
Esperienze diverse per capire come la nostra mente percepisce e “taglia” il reale. Attraverso il racconto di scrittori, saggisti e esperti di artisti outsider un modo per ridefinire le nostre sensazioni e scoprire che non sempre (o forse quasi mai) l’anormale e il diverso sono davvero tali.
Alfredo Accatino È uno dei più noti e premiati creativi italiani, autore di grandi eventi in tutto il mondo, dalle Cerimonie Olimpiche e Paralimpiche di Torino 2006 a quelle di Expo Milano 2015, ma anche di show, progetti culturali, live experience. Scrittore, autore televisivo e polemista, ha al suo attivo una vasta e variegata produzione editoriale. Figlio del pittore e teorico dell’educazione artistica Enrico Accatino, con cui collaborò alla realizzazione di numerose pubblicazioni, è autore di un blog di successo, Il Museo Immaginario – Outsiders, e dell’omonima rubrica su “Art e Dossier”. Con il precedente volume, Outsiders, ha fatto conoscere per la prima volta in Italia autori e storie dimenticate, proponendo un approccio nuovo e originale alla storia dell’arte del Novecento.
Continua a leggere