Igiaba Scego, Pietro Ichino, Franco Arminio, Alessandro Cassin, Francesca Melandri, Tommaso Maiorelli, Lucia Giubbi Montanarini, Giulia Ichino, André Benaim, Martino Montanarini, Sebastiano Nata

Busajo

Occuparsi attivamente delle bambine e dei bambini di strada rappresenta lo scopo di Busajo NGO. Fuggiti da famiglie indigenti delle zone attorno a Soddo, nel Sud dell’Etiopia, o allontanati a causa di un’estrema povertà o situazioni di violenza, migliaia di bambini si trovano a chiedere l’elemosina o a prostituirsi, o a vivere di espedienti illegali per le strade, esclusi da ogni accesso all’istr...
Continua a leggere
Acquista su: Prezzo: € 25,00
Editore: Giunti
Collana: Cataloghi Arte
Copertina: Cartonato con sovraccoperta
Pagine: 192
Dimensione: 218.0 x 267.0
Data di pubblicazione: 10/11/2021
ISBN: 9788809953338

L'autore

Igiaba Scego è nata a Roma nel 1974. Collabora con La Lettura – Corriere della Sera e Internazionale. Tra i suoi libri: Pecore nere, scritto insieme a Gabriella Kuruvilla, Laila Wadia e Ingy Mubiayi (Laterza 2005); Oltre Babilonia (Donzelli 2008); La mia casa è dove sono (Rizzoli 2010, Premio Mondello 2011), Roma negata (con Rino Bianchi, Ediesse 2014), La linea del colore (Bompiani 2020, Premio Napoli), Figli dello stesso cielo (Piemme 2021) e l’antologia Africana. Raccontare il continente al di là degli stereotipi, curato insieme a Chiara Piaggio (Feltrinelli 2021). Le sue opere sono tradotte in molte lingue.

Continua a leggere

L'autore

(Milano, 1949) è professore di Diritto del lavoro e avvocato. È stato dirigente sindacale della Fiom-Cgil (1969-73), responsabile del Coordinamento servizi legali della Camera del Lavoro di Milano (1973-79), giornalista pubblicista dal 1970, deputato nel Parlamento italiano nell’ottava legislatura (1979-83) e senatore dal 2008 al 2018. Nel 2009 gli è stato assegnato l’Oscar del Riformista per il miglior parlamentare dell’anno. Ha scritto numerosi libri in materia di lavoro e di diritto, tra i quali, per Mondadori, Il lavoro e il mercato (1996, premio Scanno 1997), A che cosa serve il sindacato? (2005), I nullafacenti (2006), Inchiesta sul lavoro (2011), Il lavoro ritrovato (2015). Collabora con il Corriere della Sera. www.pietroichino.it

Continua a leggere

L'autore

Franco Arminio è nato e vive a Bisaccia, in Irpinia d’Oriente. Ha pubblicato molti libri, che hanno raggiunto decine di migliaia di lettori. Da anni viaggia e scrive, in cerca di meraviglia e in difesa dei piccoli paesi: è ispiratore e punto di riferimento di molte azioni contro lo spopolamento dell’Italia interna. Ha ideato e porta avanti la Casa della paesologia a Bisaccia e il festival “La luna e i calanchi” ad Aliano.

Continua a leggere

L'autore

Francesca Melandri (Roma, 1964) è scrittrice, documentarista e sceneggiatrice. Dopo il fortunato esordio nella narrativa nel 2010 con Eva dorme, nel 2012 ha pubblicato Più alto del mare (Premio Selezione Campiello), entrambi entrati nel catalogo Bompiani. Sangue giusto (2017), Premio Sila ’49 e selezionato al Premio Strega, è stato nominato dallo “Spiegel” romanzo internazionale dell’anno. Collabora con il “Guardian” e altre testate europee. I suoi libri sono tradotti in molte lingue.

Continua a leggere

L'autore

“Cerca nei libri una cosa che ha perso tanto tempo fa. Ancora non l’ha trovata.” 
Tommaso Maiorelli, classe 1989, ha una laurea in Scienze filosofiche e una sconfinata passione per i libri. Ha lavorato come professore di Storia e Filosofia nelle scuole superiori. Collabora dal 2016 con Giunti Editore e Bompiani, prima come redattore e revisore di traduzione e poi come editor. Per Giunti ha contribuito alla stesura di Busajo. Bambini che guardano lontano (2021) con testi, tra gli altri, di Franco Arminio, Igiaba Scego e Francesca Melandri. Ha curato Il grande libro del judo (2021) di Lino Bellodi e Matilde Cavaciocchi e l’antologia di poesie per bambini C’era una volta una strada nel bosco. Lunario poetico, con illustrazioni di Frann Preston-Gannon (2021). L’Atlante del tempo è il suo esordio come autore. Appassionato di arti marziali, è cintura nera di judo.

Continua a leggere

L'autore

Sebastiano Nata (Roma, 1955) ha esordito con Il dipendente (1995 Theoria, 1997 Feltrinelli). Ha poi pubblicato La resistenza del nuotatore (1999, vincitore del Premio Mastronardi Città di Vigevano), Mentre ero via (2004), Il valore dei giorni (2010), tutti con Feltrinelli. Con Barney Edizioni ha pubblicato La mutazione (2014) e con Atlantide Tenera è l’acqua (2020). Manager in varie società, è ora attivo nel Terzo settore.

Continua a leggere