Anna Oliverio Ferraris, Alessandro Rusticelli, Jolanda Stevani, Teresa Zaccariello
Anna Oliverio Ferraris è stata ordinario di Psicologia dello sviluppo presso l’Università di Roma “Sapienza” dal 1980 al 2010.
Psicologa, psicoterapeuta e scrittrice organizza e partecipa a seminari, corsi, conferenze, incontri con insegnanti, genitori e alunni delle scuole. Ha diretto la rivista “Psicologia Contemporanea”, collabora con “Scuola dell’infanzia”, “Vita scolastica”, “Prometeo” e partecipa a trasmissioni radiofoniche e televisive su temi di sua pertinenza.
Tra i suoi volumi più recenti: A piedi nudi nel verde. Giocare per imparare a vivere (con Albertina Oliverio, Giunti 2011), La sindrome Lolita (Rcs 2008 e Bur 2014), Padri alla riscossa. Crescere un figlio oggi (Giunti 2012), Più forti delle avversità. Individui e organizzazioni resilienti (con Alberto Oliverio, Bollati Boringhieri 2014), Conta su di me. Relazioni per crescere (Giunti 2014), Tuo figlio e il sesso. Crescere figli equilibrati in un mondo con troppi stimoli (Bur 2015), La donna che scambiò suo marito per un gatto. Psicologia di coppia e di famiglia (Piemme 2015), Il terzo genitore. Vivere con i figli dell’altro (Raffaello Cortina 1997 e 2016).
Alessandro Rusticelli è psicologo clinico e di comunità e studioso dell’adolescenza. Su adolescenza e omosessualità ha pubblicato alcuni articoli nella rivista Psicologia contemporanea.
Continua a leggere
Jolanda Stevani è dottore in Scienze politiche, psicologa e psicoterapeuta, esperta in Psicologia giuridica e Psicodiagnostica. Collabora, sui temi della famiglia e del disagio infantile e adolescenziale, con la cattedra di Psicologia dello sviluppo di Anna Oliverio Ferraris alla Facoltà di Psicologia della “Sapienza” di Roma ed è iscritta all’Albo dei periti e dei CTU del Tribunale di La Spezia. Per Giunti ha pubblicato anche Mamma è bello (2010). Ha pubblicato diversi articoli su Psicologia contemporanea.
Continua a leggere
Teresa Zaccariello, psicologa clinica e di comunità, collabora con la cattedra di Psicologia dello sviluppo dell’Università “Sapienza” di Roma, presso cui ha svolto ricerche sui giovani e sul disagio adolescenziale.
Continua a leggere