Gente di Dublino
Gente di Dublino

James Joyce

Gente di Dublino

La paralisi del mondo joyciano sta in questo: che i protagonisti delle sue storie non conoscono nessuna libertà, non hanno - letteralmente - ''libertà di parola'', perché non sanno pronunciare parole libere, e continuano a usare parole altrui, pensieri altrui, a bere whiskey e gin altrui, a guardare un mare altrui. Per questo (come noi, del resto) continuano a parlare e parlare... ''Gente di Dubli...
Continua a leggere
Acquista su: Prezzo: € 5,90
Editore: Demetra
Collana: Passepartout
Introduzione: Luca Doninelli
Traduttore: Stefano Bortolussi
Copertina: Brossura
Pagine: 256
Dimensione: 125.0 x 195.0
Data di pubblicazione: 20/06/2018
ISBN: 9788844051150

L'autore

James Joyce nacque a Dublino il 2 febbraio del 1882. Studiò in scuole dei Gesuiti, fino all’iscrizione, nel 1898, allo University College di Dublino, nato come università cattolica in opposizione al protestante Trinity College. Il 16 giugno del 1904 ebbe il primo appuntamento con Nora Barnacle. Con lei partì per un esilio volontario in Europa nell’ottobre dello stesso anno. Visse, insegnando inglese, prima a Pola, e poi a Trieste per quasi dieci anni, con un breve intervallo romano. È del 1907 il suo primo libro, la raccolta di poesie Chamber Music. I racconti di Dubliners uscirono nel 1914, e il romanzo autobiografico A Portrait of the Artist as a Young Man nel 1916. Durante la Prima guerra mondiale fu in Svizzera, e a conflitto concluso tornò brevemente a Trieste prima di trasferirsi a Parigi su consiglio di Ezra Pound. Qui pubblicò Ulysses il 2 febbraio del 1922. Visse principalmente in Francia fino alla fine del 1940 quando si trasferì a Zurigo per sfuggire all’occupazione nazista. Nel 1939 aveva pubblicato il suo libro della notte, il Finnegans Wake. Morì a Zurigo il 13 gennaio del 1941, ed è sepolto nel Friedhof Fluntern.

Continua a leggere
X