Arturo Orsini, Caterina Laicardi
Wais-R e terza età
Ragioni teoriche e cliniche inducono a valutare il QI per la terza e quarta età non più in riferimento ad un campione di giovani di massima efficienza, ma convertendo punti grezzi dei subtest della WAIS-R in punti ponderati secondo il gruppo d'età di appartenenza del soggetto e utilizzando un'unica tabella per tutti i gruppi di età anziana. E' da questo presupposto che nasce lo studio psicometrico...
Continua a leggere