La metamorfosi. Lettera al padre
La metamorfosi. Lettera al padre

Franz Kafka

La metamorfosi. Lettera al padre

Il dorso duro come una corazza, il ventre bruno solcato da nervature arcuate, e una miriade di zampe penosamente sottili che si agitano davanti ai suoi occhi: è così che il commesso viaggiatore Gregor Samsa si risveglia una mattina nel suo letto. Quello che sembra un incubo si rivela ben presto un'atroce realtà: durante la notte si è trasformato in un gigantesco scarafaggio. Divenuto uno dei simbo...
Continua a leggere
Acquista su: Prezzo: € 6,50
Editore: Giunti
Collana: Y Classici
Traduttore: Nicoletta Giacon
Traduttore: Danila Moro
Copertina: Brossura
Pagine: 160
Dimensione: 125.0 x 180.0
Data di pubblicazione: 22/06/2022
ISBN: 9788809950580

L'autore

Franz Kafka (1883-1924) nasce a Praga in una famiglia di commercianti ebrei di lingua tedesca. Dopo la laurea in giurisprudenza nel 1906, lavora dapprima presso la filiale praghese delle Assicurazioni Generali e, dal 1909 fino alla morte, presso l’Istituto di Assicurazioni per gli Infortuni sul Lavoro con sede a Praga. Nello stesso 1909 inizia la redazione dei Diari (che proseguirà fino al 1922) e comincia a pubblicare su rivista alcuni brevi racconti che confluiranno nella raccolta Meditazione (1912). Nel 1912 scrive il primo grande racconto, La condanna, seguito da La metamorfosi (1912-1913) e dal romanzo incompiuto Il disperso (1913, pubblicato postumo da Max Brod con il titolo America). Poco dopo l’inizio della guerra mondiale nell’agosto 1914 inizia la stesura del Processo, anch’esso incompiuto e pubblicato postumo, e del racconto Nella colonia penale. Fra il 1916 e il 1917 scrive gran parte dei racconti poi pubblicati sotto il titolo Un medico di campagna (1920). Nell’agosto 1917 Kafka ha un’emottisi notturna, che verrà diagnosticata come tubercolosi. Nei mesi successivi nasce la grande produzione aforistica dei quaderni in ottavo, anch’essa pubblicata postuma. Nel corso del 1922 procede alla stesura del Castello, interrotta in settembre; nel 1923 conosce la giovanissima Dora Diamant, che sarà l’ultimo amore della sua vita e con la quale trascorrerà a Berlino l’inverno 1923-1924, mentre le condizioni di salute peggiorano drasticamente. Kafka muore nel sanatorio di Kierling il 3 giugno 1924 mentre è impegnato nella correzione delle bozze di Un digiunatore, la raccolta degli ultimi racconti scritti nei mesi precedenti, che verrà pubblicata poche settimane dopo la morte.

Continua a leggere

Percorsi correlati

Ragazze e ragazzi della Gen-Z, ci siete? Questo Natale è tutto per voi

Libri per giovani adulti o per adulti giovani: difficile trovare un confine che...

Continua a leggere

Giovani adulti che amano leggere: quali romanzi YA mettere in valigia

Si definiscono libri per Young Adult (YA) e si rivolgono, per le tematiche...

Continua a leggere

Le novità in libreria del mese di giugno

Tante novità interessanti ti aspettano in libreria nel mese di giugno. Ec...

Continua a leggere

Ragazzi

Le novità dal nostro catalogo ragazzi del mese di maggio 2022

Tante novità ti aspettano in libreria nel mese di maggio. Scopri quali!

Continua a leggere