Le città del mondo
Le città del mondo

Elio Vittorini

Le città del mondo

Pubblicato postumo e incompiuto nel 1969 con la curatela di Vito Camerano e Italo Calvino, Le città del mondo è il racconto di un cammino, di un viaggio inevitabile verso un orizzonte misterioso e sconosciuto, diverso per ciascuno dei protagonisti. In una Sicilia senza tempo si muovono pastori, pupari, sposini, giovani fuggiasche e prostitute ritratti in una peregrinazione senza fine per le...
Continua a leggere
Acquista su: Prezzo: € 14,00
Editore: Bompiani
Collana: Tascabili Narrativa
Introduzione: Giuseppe Lupo
Copertina: Brossura
Pagine: 384
Dimensione: 131.0 x 200.0
Data di pubblicazione: 22/09/2021
ISBN: 9788830105201
Acquista su:
Editore: Bompiani
Collana: Tascabili Narrativa
Introduzione: Giuseppe Lupo
Pagine (ed. cartacea): 384
Data di pubblicazione: 22/09/2021
ISBN: 9788858794104

L'autore

Elio Vittorini nacque a Siracusa nel 1908. A ventitré anni esordì con Piccola borghesia e nel 1932 scrisse Viaggio in Sardegna, ripubblicato nel 1952 col titolo Sardegna come un’infanzia. È di quegli anni anche il romanzo Il garofano rosso, pubblicato in volume solo nel 1948. Nel 1941 uscì presso Bompiani Conversazione in Sicilia e nel 1945 Uomini e no, i suoi titoli più celebri, seguiti poi da Il Sempione strizza l’occhio al Fréjus (1947), Le donne di Messina (1949) e Diario in pubblico (1957). Con l’antologia Americana (1942) fu tra i primi traduttori della grande letteratura americana in Italia. Fondatore della rivista Il Politecnico, diresse successivamente le collane “I gettoni” per Einaudi e “Medusa” per Mondadori e i quaderni di letteratura Il Menabò insieme a Italo Calvino. Morì a Milano nel 1966. Nei Tascabili Bompiani sono disponibili Tre storie, Sardegna come un’infanzia, Americana, la nuova edizione di Diario in pubblico, Il garofano rosso, Il Sempione strizza l’occhio al Fréjus, le Le donne di Messina e Le città del mondo e, nei Classici Contemporanei, Il garofano rosso e Conversazione in Sicilia. 

Continua a leggere
X