Lettori selvaggi
Lettori selvaggi

Giuseppe Montesano

Lettori selvaggi

Quest’opera-mondo, che racconta la creatività umana, la letteratura, il pensiero, le arti figurative e la musica, dai lirici greci a Bob Dylan, da Catullo a Maria Callas, dal Gilgamesh a Roberto Bolaño – ognuno può trovare il “da/a” che preferisce, il più divertente, il più coerente, il più assurdo, il più iperbolico – è forse, prima di tutto, un atto d’amore. Amore verso la vita, prima ancora che...
Continua a leggere
Acquista su: Prezzo: € 29,00
Editore: Giunti
Collana: Scrittori Giunti
Copertina: Brossura
Pagine: 1920
Dimensione: 150.0 x 215.0
Data di pubblicazione: 15/09/2021
ISBN: 9788809900226

L'autore

Giuseppe Montesano è nato a Napoli. È autore dei romanzi: Nel corpo di Napoli (Mondadori 1999, Premio Napoli e Premio Vittorini), A capofitto (Mondadori 2000), Di questa vita menzognera (Feltrinelli 2003, Premio Viareggio-Rèpaci, Premio Selezione Campiello) e Magic People (Feltrinelli 2005). Ha scritto i saggi: Il ribelle in guanti rosa. Charles Baudelaire (Mondadori 2007, Premio Vittorini), Lettori selvaggi (Giunti 2016, Premio Viareggio-Rèpaci e Premio Napoli), Come diventare vivi (Bompiani 2017, nuova edizione 2022). Ha curato e tradotto con Giovanni Raboni le Opere di Baudelaire (Meridiani Mondadori, Premio Prezzolini-Lugano), opere di Flaubert, Villiers de L’Isle-Adam, Gautier, La Fontaine, e, per il teatro di Toni Servillo, Lélio o il ritorno alla vita di Hector Berlioz e Elvira (Elvira Jouvet 1940) di Brigitte Jacques. Collabora con il quotidiano Il Mattino. Il suo ultimo libro è Baudelaire è vivo. “I Fiori del male” tradotti e raccontati (Giunti 2021).

Continua a leggere

Percorsi correlati

Scrittori Giunti: pagine di letteratura contemporanea

Scrittori Giunti è la collana di letteratura contemporanea diretta da Ant...

Continua a leggere

Il regalo perfetto per chi ama conoscere e approfondire

C'è chi si interessa di archeologia e chi di letteratura, chi di scie...

Continua a leggere
X